Il percorso di crescita del Teatro dell’Essere si avvale delle tecniche espressivo-relazionali del metodo EC (Emozione Comunicazione) la cui classificazione le divide in tecniche orientate alla relazione con se stessi e in tecniche orientate a migliorare la relazione con gli altri.
Tra le prime:
- la PERCEZIONE CORPOREA, per sensibilizzarsi al bisogno di movimento di parti del corpo, i cui indicatori sono le parti percepite rigide in modo innaturale, ma che per loro natura non lo sono;
- la LIBERAZIONE DEL TRATTENUTO, i cui indicatori sono le contrazioni muscolari, attraverso movimenti, azioni, suoni, parole e con il contatto con quelle parti del corpo con cui si è staccato e che per questo hanno poco movimento e come indicatore la difficoltà ad agirle.
(Tratto da L. P. Pacifico, Corpo Emozioni Comunicazione. L’esperienza del Teatro dell’Essere, Xenia Edizioni, Milano 2010).
TECNICHE
PERCEZIONE PARTI del CORPO
e
LIBERAZIONE DEL TRATTENUTO
PERCEZIONE PARTE DEL CORPO PIEDI
PERCEZIONE PARTE DEL CORPO GAMBE – COSCE
LIBERAZIONE TRATTENUTO GAMBE - COSCE
PERCEZIONE PARTE DEL CORPO GINOCCHIO
LIBERAZIONE TRATTENUTO GINOCCHIA
PERCEZIONE PARTE DEL CORPO BACINO
PERCEZIONE PARTE DEL CORPO TORACE – PETTO
LIBERAZIONE TRATTENUTO TORACE-PETTO
PERCEZIONE PARTE DEL CORPO SCHIENA
LIBERAZIONE TRATTENUTO SCHIENA
PERCEZIONE PARTE DEL CORPO SPALLE
PERCEZIONE PARTE DEL CORPO BRACCIA - GOMITI
LIBERAZIONE TRATTENUTO BRACCIA-GOMITI
PERCEZIONE PARTE DEL CORPO MANI