CIRCOSTANZA
Di gruppo/Individuale.
All'aperto/al chiuso.
Con tute comode o con tuniche monocromatiche.
Clima di attenzione creato dal conduttore a percepirsi come un "intero" anche se l'incontro è con alcune parti del corpo.
DESCRIZIONE
Si svolge in piedi, da fermi o muovendosi nello spazio.
Gli interventi possibili sono:
1) Percepire le proprie spalle
Il conduttore invita a chiudere gli occhi e a percepire:
- le proprie spalle nella posizione in cui si trovano in quel momento: se alzate o abbassate, se in avanti o all'indietro;
- i muscoli trapezoidali a destra e a sinistra che non possono essere guardati se non con la mediazione di uno specchio.
2) Guardare le proprie spalle
Il conduttore invita ad aprire gli occhi e a guardare il muscolo deltoide nella sua forma sia a destra che a sinistra, senza formulare giudizi, accettandone la forma e andando alla scoperta dei particolari.
3) Decondizionare le spalle dai soliti movimenti
DOndolare le spalle;
ROteare le spalle.
4) Scoprire movimenti insoliti delle spalle
Il conduttore invita a fare movimenti del tipo:
a) alzare le spalle e abbassarle di colpo;
b) portare le spalle all'indietro;
c) portare le spalle in avanti.
5) Toccare le proprie spalle
Toccare le spalle.
6) Massaggiare le proprie spalle
Il conduttore invita a massaggiare a destra e a sinistra il muscolo deltoide e trapezoidale facendo una lieve pressione ritmica con indice-medio-anulare e pollice a "tenaglia".
7) Stimolare il movimento ritmico delle spalle con musiche
Non si effettua.
8) Atti possibili con le spalle
Il conduttore invita a dichiarare gli atti possibili con le spalle. Successivamente, con esempi, propone di compierne alcuni per evocare l'emozione connessa:
a) l'atto di disinteresse verso qualcosa, alzando e abbassando le spalle;
b) l'atto di liberarsi da pesi mandando indietro le spalle;
c) l'atto di caricarsi di pesi, curvando le spalle.
OBIETTIVI
- Ristabilire il contatto corporeo.
- Allentare le tensioni muscolari.
- Scoprire movimenti nuovi.
- Liberare accumuli emotivi.
- Relazionarsi meglio con gli altri.
FASE
Decondizionamento/Espressione.
LINGUAGGI
Movimento del corpo, voce.
STRUMENTI
Opzionale l'uso di tuniche monocromatiche.
DURATA
Dai 10' ai 30', a seconda che il conduttore programmi uno o tutti gli interventi.
RITMO
Dai 10' ai 30', a seconda che il conduttore programmi uno o tutti gli interventi.
EVOCAZIONE
Quelle dichiarate di volta in volta dai partecipanti.
SIMBOLOGIA
Vedi lettura NV.
VERIFICA
Maggior possibilità di movimenti; diminuzione della tensione.
PERICOLI E LIMITI
Che emergano rimossi che il conduttore non sa gestire.
RIFERIMENTI TEORICI
- Nucleo teorico metodo EC.
ORIGINE
- Metodo EC.